Fahrenheit a Celsius

Metric Conversions.

Celsius a Fahrenheit (Scambia unità)

32°F = 0°C

Nota: Puoi aumentare o diminuire la precisione di questa risposta selezionando il numero di cifre significative richieste dalle opzioni sopra il risultato.

Formula di conversione da Fahrenheit a Celsius

Celsius = (Fahrenheit - 32) / 1.8

32 Calcolo da Fahrenheit a Celsius

Celsius = (Fahrenheit - 32) / 1.8

Celsius = (32 - 32) / 1.8

Celsius = 0 / 1.8

Celsius = 0

Questa pagina in inglese:

Fahrenheit to Celsius

Conversione semplice e veloce da °F a °C

La conversione da Fahrenheit a Celsius è difficile da fare mentalmente, ma una conversione approssimativa da °F a °C è in realtà piuttosto facile: basta sottrarre 30 al valore in Fahrenheit e poi dividerlo per due. Questo dovrebbe essere abbastanza accurato per le temperature meteorologiche.

Definizione di Fahrenheit e Celsius

Fahrenheit e Celsius sono due scale di temperatura comunemente utilizzate in tutto il mondo.

La scala Fahrenheit, sviluppata dal fisico tedesco Daniel Gabriel Fahrenheit all'inizio del XVIII secolo, è principalmente utilizzata negli Stati Uniti e in alcuni altri paesi. Sulla scala Fahrenheit, il punto di congelamento dell'acqua è definito come 32 gradi, mentre il punto di ebollizione dell'acqua è fissato a 212 gradi. La scala è divisa in 180 intervalli uguali tra questi due punti.

La scala Celsius, nota anche come scala centigrada, è utilizzata nella maggior parte dei paesi come unità standard di misura della temperatura. È stata sviluppata dall'astronomo svedese Anders Celsius nella metà del XVIII secolo. Sulla scala Celsius, il punto di congelamento dell'acqua è definito come 0 gradi, mentre il punto di ebollizione dell'acqua è fissato a 100 gradi.

Mentre entrambe le scale sono ampiamente utilizzate, la scala Celsius è considerata più scientificamente e globalmente accettata a causa della sua semplicità e facilità di conversione. La scala Celsius si basa sulle proprietà dell'acqua, rendendola più intuitiva per calcoli scientifici e uso quotidiano. Tuttavia, la scala Fahrenheit è profondamente radicata nella cultura americana ed è ancora comunemente utilizzata per le previsioni del tempo, la cucina e altri riferimenti di temperatura quotidiani negli Stati Uniti.

Perché convertire i gradi Fahrenheit in Celsius è così difficile?

Convertire i gradi Fahrenheit in Celsius può essere difficile perché le due scale di temperatura hanno punti di partenza diversi e intervalli diversi tra ciascun grado.

La scala Fahrenheit fissa il punto di congelamento dell'acqua a 32 gradi e il punto di ebollizione a 212 gradi, con 180 gradi tra questi due punti di riferimento, mentre la scala Celsius fissa il punto di congelamento dell'acqua a 0 gradi e il punto di ebollizione a 100 gradi, con 100 gradi tra questi due punti di riferimento.

La differenza nei punti di partenza e negli intervalli tra le due scale rende più complessa la conversione da Fahrenheit a Celsius. Per convertire da Fahrenheit a Celsius, bisogna sottrarre 32 dalla temperatura in Fahrenheit e poi moltiplicare il risultato per 5/9. Questa formula tiene conto dei diversi punti di partenza e degli intervalli tra le due scale. Tuttavia, i numeri non arrotondati coinvolti nella conversione possono rendere difficile eseguire mentalmente il calcolo senza l'uso di una calcolatrice o di una tabella di conversione.

Per convertire i gradi Fahrenheit in gradi Celsius, devi prima sottrarre 32 al valore in gradi Fahrenheit e poi moltiplicare il risultato per 1,8 (o 5/9). Questa conversione può rendere difficile eseguirla mentalmente senza l'uso di una calcolatrice o di una tabella di conversione come quella fornita in questa pagina.

Conversioni comuni da Fahrenheit a Celsius

Zero assoluto: -459.67°F = -273.15°C

Parità: -40°F = -40°C

Punto di congelamento dell'acqua: 32°F = 0°C (a 1 atmosfera di pressione)

Temperatura media del corpo umano: 98.6°F = 37°C

Punto di ebollizione dell'acqua: 212°F = 100°C (a 1 atmosfera di pressione)

 

Tabella da Fahrenheit a Celsius

Valore iniziale
Incremento
Precisione
Fahrenheit
Celsius
0°F
-17.77778°C
1°F
-17.22222°C
2°F
-16.66667°C
3°F
-16.11111°C
4°F
-15.55556°C
5°F
-15.00000°C
6°F
-14.44444°C
7°F
-13.88889°C
8°F
-13.33333°C
9°F
-12.77778°C
10°F
-12.22222°C
11°F
-11.66667°C
12°F
-11.11111°C
13°F
-10.55556°C
14°F
-10.00000°C
15°F
-9.44444°C
16°F
-8.88889°C
17°F
-8.33333°C
18°F
-7.77778°C
19°F
-7.22222°C
20°F
-6.66667°C
21°F
-6.11111°C
22°F
-5.55556°C
23°F
-5.00000°C
24°F
-4.44444°C
25°F
-3.88889°C
26°F
-3.33333°C
27°F
-2.77778°C
28°F
-2.22222°C
29°F
-1.66667°C
30°F
-1.11111°C
31°F
-0.55556°C
32°F
0.00000°C
33°F
0.55556°C
34°F
1.11111°C
35°F
1.66667°C
36°F
2.22222°C
37°F
2.77778°C
38°F
3.33333°C
39°F
3.88889°C
40°F
4.44444°C
41°F
5.00000°C
42°F
5.55556°C
43°F
6.11111°C
44°F
6.66667°C
45°F
7.22222°C
46°F
7.77778°C
47°F
8.33333°C
48°F
8.88889°C
49°F
9.44444°C
50°F
10.00000°C
51°F
10.55556°C
52°F
11.11111°C
53°F
11.66667°C
54°F
12.22222°C
55°F
12.77778°C
56°F
13.33333°C
57°F
13.88889°C
58°F
14.44444°C
59°F
15.00000°C
60°F
15.55556°C
61°F
16.11111°C
62°F
16.66667°C
63°F
17.22222°C
64°F
17.77778°C
65°F
18.33333°C
66°F
18.88889°C
67°F
19.44444°C
68°F
20.00000°C
69°F
20.55556°C
70°F
21.11111°C
71°F
21.66667°C
72°F
22.22222°C
73°F
22.77778°C
74°F
23.33333°C
75°F
23.88889°C
76°F
24.44444°C
77°F
25.00000°C
78°F
25.55556°C
79°F
26.11111°C
;